STRATEGIC DAIRY MEETING 202116/19 febbraio – virtual edition

Cristian e Paolo si sono conosciuti all’inizio del corso di laurea in Scienze Agrarie all’Università di Milano, trent’anni fa. Hanno condiviso buona parte del percorso universitario e la loro amicizia e stima reciproca risalgono a quei tempi.
Dopo la laurea Paolo ha intrapreso il lavoro in allevamenti di medio-grandi dimensioni e si è continuativamente avvalso della consulenza di Cristian. Per la volontà di condividere il loro punto di vista e scambiare opinioni ad ampio raggio, nel 2015 hanno iniziato ad organizzare una serie di appuntamenti di formazione per gli operatori del settore delle bovine da latte, diventati con il tempo un punto di riferimento per questo comparto a livello nazionale.
Strategic Dairy Meeting è la nuova pagina di questa esperienza.

Paolo Grendene
Cresciuto come farm kid nella piccola azienda di famiglia, intraprende gli studi di Agraria a Milano con l’interesse per la viticoltura e la fitopatologia, ma ben presto sposta l’obiettivo verso la zootecnia da latte.
Dopo la laurea nel 1999 inizia a lavorare in Lomellina per l’allevamento Costarossa dove affronta come responsabile zootecnico i temi operativi del lavoro in stalla.
Nel 2007 realizza il suo sogno americano trasferendosi nella California settentrionale, dove alla Brentwood farms si occupa dell’hospital barn, della sala parto e delle vacche da show. In quel periodo viene anche incaricato di tenere corsi di formazione professionale per gli operai messicani. Di ritorno dagli USA nel marzo del 2008 si aggrega al progetto di ristrutturazione della Cirio agricola, prima come direttore generale e poi come AD dal 2014.
Nel 2018 si iscrive al corso EMBA del MIP e consegue la graduation nel giugno del 2020. Lo scorso dicembre ha lasciato la Cirio agricola.

CRISTIAN ROTA
Laureato in Scienze Agrarie nel 1997 presso l’Università di Milano. Dopo la laurea ha iniziato a lavorare nel ruolo di alimentarista quale responsabile per Granda Zootecnici del servizio tecnico vacche da latte per il territorio nazionale. Nel 2013 ha conseguito il PhD presso la Scuola di Dottorato in Alimentazione Animale dell’Università degli Studi di Milano con una attività di ricerca sul miglioramento della qualità dei foraggi. Dal Febbraio 2016 svolge un’attività di consulenza come libero professionista. Dal 2019 è iscritto, presso L’Università degli Studi di Bergamo, al corso di laurea in Filosofia. Nel corso di questi anni il suo lavoro si è concentrato su diversi aspetti dell’allevamento di vacche da latte: nutrizione, gestione, cow comfort e benessere animale; negli ultimi anni si è dedicato inoltre con maggiore frequenza all’analisi dei dati aziendali e alla valutazione economico-finanziaria degli allevamenti. La sua attività di consulenza nutrizionale e economico-finanziaria è attualmente focalizzata su allevamenti di medie-grandi dimensioni, a cui affianca un’attività di docenza presso corsi di formazione privati e pubblici fornendo anche consulenza tecnico-economica ad altri operatori del settore sia in Italia che all’estero.